Tatuaggi Hennè
- Ousliman
- 30 may 2020
- 3 Min. de lectura
Ricetta per la pasta di hennè per i tatuaggi

L’henné è una tintura naturale ricavata dalle foglie essiccate e polverizzate di un arbusto comunemente chiamato henna (Lawsonia inermis L. fam. Lythraceae). Questa pianta, probabilmente originaria dell’Arabia, concentra nelle foglie un pigmento rossastro chiamato lawsone, che fa dell’henné una sostanza particolarmente usata in fitocosmesi decorativa per la realizzazione di tatuaggi temporanei. Molto comune è anche l’impiego dell’henné come colorante per capelli scuri, a cui dona riflessi ramati, o per capelli biondi, a cui conferisce un color carota. L’arte di dipingere con l’henné alcune parti del corpo, soprattutto le mani ed i piedi, è da qualche tempo approdata nella cultura occidentale, mentre nei paesi di origine vanta una tradizione millenaria: è il caso, ad esempio, del Marocco. I tatuaggi all’henné sono temporanei e possono durare qualche giorno; naturalmente il tempo di permanenza è inversamente proporzionale al numero di lavaggi ed applicazioni locali di creme e detergenti vari.

Ricetta per la pasta di henne’ per tatuaggi
Non esiste una ricetta giusta per la pasta di hennè… il modo migliore per trovare la propria è sperimentare e usare diverse qualità di hennè e provare diversi ingredienti. Ogni tipo di polvere e di raccolto reagisce leggermente in maniera diversa con tempi di rilascio della tinta diversi, ma si può dare una direttiva generale su cui lavorare… Per una ricetta ben riuscita alcuni fattori sono fondamentali:
° qualità e freschezza della polvere e degli ingradienti impiegati ° giusto tempo di rilascio della tinta ° giusta cura del disegno ° PAZIENZA!!!

Ingredienti :
– contenitore e cucchiaio non metallici – 2 chucchiai di polvere di hennè di qualità, acquistata direttamente dal produttore o da un artista dell’hennè che possa mostrarvi una foto del colore che vi ottiene, perché solo così sarete sicuri che è fresca, ben conservata e priva di aggiunte chimiche e ben setacciata. – 3 gocce di olio essenziale puro (a scelta tra cajeput, lavanda, eucalipto, tea tree). Usate solo olio di qualità aromaterapica. Per le pelli sensibili è indicata la lavanda – succo di limone (in bottiglia o spremuto fresco e poi passato dal colino) o acqua di bottiglia riscaldata. Attenzione, perché con il limone ci vuole molto più tempo per il rilascio della tinta. Non tutti gli hennè reagiscono bene con l’acqua, anche qui conta molto la sperimentazione – un cucchiaino di zucchero

Procedimento:
mescolate la polvere con abbastanza liquido per renderla simile al puré solido, aggiungete lo zucchero e mescolate bene, non aggiustate ora la consistenza. Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare una notte se avete usato il limone o due ore se avete messo l’acqua, in un posto caldo. Trascorso il giusto tempo, controllate che la pasta abbia rilasciato la tinta scostando la superficie con il cucchiaio e osservando che la pasta sotto sia più chiara. Ora aggiungete l’olio essenziale, che aiuterà il rilascio della tinta e aggiustate la consistenza che deve essere cremosa ma non troppo liquida, circa come il dentifricio. E’ importante sapere che gli oli essenziali non vanno usati puri sulla pelle, ma sempre diluiti, in questo caso nella pasta di hennè. Per le pelli particolarmente sensibili è indicato l’olio di lavanda. Le persone, per esempio, allergiche ai profumi possono usare una pasta di hennè priva di oli essenziali, tingerà un po’ meno, ma avrà sempre un buon colore se la polvere è fresca e seguite bene la procedura per curare il disegno. Ricoprite e lasciate riposare 4 ore se usate limone, 2-3 ore se avete usato acqua. Alcune qualità di hennè richiedono meno tempo, altre di più. Più è caldo, prima avverrà il rilascio della tinta. Prima di adoperare la pasta basta fare un test per vedere se il tempo di rilascio della tinta è stato sufficiente. Basta mettere un punto di pasta sul palmo della mano e attendere qualche minuto. Pulitelo poi con un fazzoletto di carta e verificate che abbia lasciato una macchia arancione neon. Se è così, vuol dire che la pasta è pronta. Mettete la pasta nel metodo applicatore (cono, bottiglietta, o siringa).
Buon divertimento!!!

Commentaires